Dal 1995 accompagniamo aziende, enti e professionisti in progetti digitali concreti, evolutivi, sostenibili.
Ci piace costruire strumenti che funzionano davvero: software, automazioni, dashboard e percorsi formativi che semplificano il lavoro e generano valore nel tempo.

Amiamo gli strumenti ben fatti, quelli allo stato dell’arte. Per noi, un foglio Excel ben strutturato o una dashboard intuitiva hanno lo stesso fascino di una katana affilata: essenziale, elegante, pronta a fare la differenza.

Chi siamo

Le nostre radici

STEP nasce nel 1995 da un’idea semplice: usare la tecnologia per risolvere problemi concreti. Alle radici c’è Silvio Prudente: sviluppatore, formatore e consulente. Ma qui non si parla di radici: si guarda l’albero, si osservano le foglie, e si aspetta il tempo dei frutti.

Non da soli

STEP lavora in modo snello, ma non isolato. Collaboriamo con una rete fidata di professionisti e formatori. “Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme agli altri.”

I nostri valori

  • Ascolto prima di tutto
  • Soluzioni concrete, non effetti speciali
  • Cura artigianale, metodo agile
  • Rispetto per le persone e per il loro tempo

Il nostro approccio

Progettiamo strumenti evolutivi, concreti, sostenibili. Tecnologia e relazione sono il nostro binomio. E sì, andiamo dove ci porta la tastiera.

Come lavoriamo

Metodo Agile, davvero

  • Piccoli rilasci, grande valore
  • Feedback continuo
  • Il software funzionante è la vera misura del progresso
Preferiamo un passo oggi, che un piano perfetto tra sei mesi.

Il principio di Pareto

  • Focalizziamo sull’essenziale
  • Evitiamo sovra-ingegnerizzazione
  • Massimo impatto, minimo spreco
L'80% del risultato si ottiene con il 20% delle azioni giuste. Trovarle è il nostro mestiere.

Miglioramento continuo

  • Ogni progetto è un’occasione per imparare
  • Miglioramento costante, non perfezione
  • Documentazione snella, utile davvero
Ogni progetto è un’occasione per imparare, ogni miglioramento un passo verso l’eccellenza.

Collaborazione e ascolto

  • Ascolto prima di tutto
  • Non “effetti speciali”, ma soluzioni
  • Rispetto per le persone e il loro tempo
Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, corri insieme.

Gli strumenti che usiamo

(Per chi ama sapere anche cosa c’è sotto il cofano)

Ogni progetto richiede strumenti diversi. Noi non partiamo mai da una tecnologia, ma dal contesto e dalle persone. Poi scegliamo cosa usare tra quelli che conosciamo bene e che sappiamo funzionare davvero.

Ecco alcune delle tecnologie e piattaforme che utilizziamo con continuità:

Ambienti di sviluppo Visual Studio, VS Code, .NET, PHP, Node.js
Database SQL Server, MySQL, Access, SQLite
Suite Office Excel avanzato (macro, formule, PowerQuery), Word, PowerPoint
Integrazione Office365, Outlook, API REST, SOAP, automazioni via script
Low-code & Automazioni Power Automate, Zapier, Integromat / Make
AI & Generative Tools ChatGPT, Copilot, Claude, DALL·E, Canva AI
Project Management Trello, Notion, Kanban board
Formazione e delivery Zoom, Teams, Google Workspace, Systeme.io

Se un cliente ha già strumenti in casa, li valorizziamo.
Se serve qualcosa in più, lo costruiamo leggero e su misura.

Progetti & Case Study

Ogni progetto è una storia: problemi reali, soluzioni concrete, risultati misurabili. Qui trovi alcuni esempi raccontati con la struttura STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato).

Gestione pratiche e notifiche in un ente pubblico

Situazione: Un ente locale gestiva le notifiche in modo frammentato, con passaggi manuali, documenti sparsi, e nessun sistema centralizzato.

Task: Creare un sistema unico per gestire flussi interni, generare verbali e notifiche in Word/Excel modificabili, con tracciamento automatico.

Azione: Abbiamo progettato una soluzione integrata con SQL Server come unica fonte della verità. Documenti venivano prodotti con un clic, pronti per la modifica da parte del personale.

Risultato: Meno errori, più fluidità, tempi ridotti e monitoraggio in tempo reale. Tutto tracciato, tutto sotto controllo.

“Un progetto partito in piccolo, che si è evoluto nel tempo grazie al feedback degli utenti.”

Integrazione dati e report automatizzati per PMI

Situazione: Diversi strumenti (Excel, database, gestionali), ma zero comunicazione tra loro. Informazioni duplicate, incoerenti e difficili da aggiornare.

Task: Creare un flusso continuo tra fogli Excel esistenti e un piccolo database, con output coerenti per l’amministrazione e la produzione.

Azione: Realizzata un’integrazione fluida tra strumenti, inclusa generazione automatica di report, allineamento dati e semplificazione delle attività.

Risultato: Più coerenza, meno errori, molto più tempo per lavorare (e non inseguire i file).

“Ora posso fidarmi dei numeri. E ho anche tempo per interpretarli.”

Workshop IA: imparare, capire, usare davvero

Situazione: Piccoli gruppi di professionisti con curiosità sull’intelligenza artificiale, ma anche molta confusione.

Task: Ideare percorsi formativi semplici, utili e ispiranti. Non solo teoria, ma strumenti da usare subito.

Azione: Realizzati workshop da 2 a 6 ore, su casi d’uso reali, spiegati in modo chiaro e con supporto continuo anche dopo.

Risultato: Più sicurezza, più entusiasmo, più voglia di fare.

“Un corso che non ti lascia domande, ma voglia di fare.”

Hai un “punto di attrito” che ti gira in testa da un po’? Se vuoi, puoi raccontarmelo anche tu con la struttura STAR — magari da lì nasce il nostro prossimo progetto.

Eventi & Formazione

AIDA è un acronimo rubato al mondo del marketing: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione.
Lo abbiamo fatto nostro perché rispecchia esattamente come costruiamo ogni percorso formativo: coinvolgente, utile, memorabile.

Attenzione

Partiamo sempre con qualcosa che incuriosisce. Una domanda vera, un problema reale, una storia che ti riguarda.

Interesse

Mostriamo che c’è una via più semplice, più chiara, più efficace. E che la puoi percorrere anche tu.

Desiderio

Quando capisci che uno strumento può davvero semplificarti la vita, inizia a crescere una voglia sana di provarlo. E noi siamo lì.

Azione

Ogni percorso si chiude con qualcosa da fare, subito. Che sia un click, un piano, o una nuova domanda: ma concreta.

Vuoi partecipare a uno dei nostri eventi?

Ogni workshop è progettato per essere utile da subito: casi reali, strumenti veri, esempi chiari. Online o in presenza, scegli quello che fa per te.

Vuoi proporre qualcosa di tuo?

Costruiamo spesso percorsi su misura per aziende, enti, ordini professionali. Che sia un tema, una sede, un gruppo di lavoro… parliamone.

Cosa facciamo

Costruiamo soluzioni su misura: software leggeri, integrazioni intelligenti, automazioni concrete. Offriamo anche formazione e supporto, con strumenti che semplificano davvero il lavoro.

Sviluppo software su misura

Applicativi verticali, portali leggeri, software "a incastro" pensati per risolvere problemi reali in contesti reali.

IA applicata al lavoro

Formazione pratica, automazione dei contenuti, supporto nella scrittura, nell’analisi e nella produttività con strumenti generativi.

Formazione e coaching operativo

Workshop e percorsi su misura per chi vuole imparare a usare meglio gli strumenti digitali (anche senza essere esperto).

Integrazioni e automazioni

Connettiamo sistemi esistenti (ERP, CRM, Office, cloud) e costruiamo flussi automatici che fanno risparmiare tempo e fatica.

Analisi dati e dashboard

Cruscotti personalizzati, report automatici, supporto decisionale con dati chiari. Anche con Excel, Power BI, IA.

Il nostro prossimo progetto...

Siamo sempre pronti ad affrontare una nuova sfida, con le persone giuste.
Potrebbe essere la tua?

Contatti

Parlami del tuo progetto. O anche solo di un dubbio. Possiamo iniziare con una call gratuita o con una mail, senza fretta.

Prenota una call gratuita

Una chiacchierata senza impegno, ma con attenzione vera. Per conoscerci, ascoltarti, capire da dove partire.

Scrivimi

Se preferisci, puoi inviarmi una mail o compilare il modulo di contatto. Ti rispondo sempre volentieri.

Dove siamo

STEP Informatica ha sede nelle Marche, ma lavora ovunque serva. Le sue origini attraversano l’Italia centrale, tra Pisa e San Benedetto del Tronto: due sponde, una sola direzione — creare strumenti allo stato dell’arte, belli e semplici da usare.

Un progetto può nascere ovunque.
E sì, andiamo dove ci porta la tastiera.